

COSTRUZIONE DI 4 NUOVI OSPEDALI IN TOSCANA
Il nuovo ospedale di PRATO
Dati e numeri
Il nuovo ospedale avrà 540 posti letto, 20 posti di osservazione breve intensiva, 40 posti di dialisi, 15 sale operatorie, 6 sale travaglio e 4 sale parto.
I lavori sono iniziati nel maggio 2010 e si concluderanno nel novembre 2012.
La fine dei collaudi è prevista per il maggio 2013, e a settembre 2013 il nuovo ospedale inizierà l'attività.
La fine dei collaudi è prevista per il maggio 2013, e a settembre 2013 il nuovo ospedale inizierà l'attività.
Il nuovo ospedale di PISTOIA
Dati e numeri
Il nuovo ospedale avrà 400 posti-letto, 20 posti di osservazione breve intensiva, 26 posti di dialisi, 12 sale operatorie, 5 sale travaglio e 3 sale parto.
I lavori sono iniziati nel maggio 2010 e si concluderanno nel settembre 2012.
La fine dei collaudi è prevista per il marzo 2013, e a luglio 2013 il nuovo ospedale inizierà l'attivitá.
La fine dei collaudi è prevista per il marzo 2013, e a luglio 2013 il nuovo ospedale inizierà l'attivitá.
Il nuovo ospedale APUANE
Dati e Numeri
Il nuovo ospedale avrà 360 posti-letto, 12 posti di osservazione breve intensiva, 30 posti di dialisi, 12 sale operatorie, 4 sale travaglio e 3 sale parto.
I lavori sono iniziati nel settembre 2011 e si concluderanno nel marzo 2014.
La fine dei collaudi è prevista per il settembre 2014, e a novembre 2014 il nuovo ospedale inizierà l'attività.
La fine dei collaudi è prevista per il settembre 2014, e a novembre 2014 il nuovo ospedale inizierà l'attività.
Il nuovo ospedale di LUCCA
Dati e numeri
Il nuovo ospedale avrà 410 posti-letto, 20 posti di osservazione breve intensiva, 38 posti di dialisi, 13 sale operatorie, 6 sale travaglio e 4 sale parto.
I lavori sono iniziati nel maggio 2010 e si concluderanno a marzo 2013.
La fine dei collaudi è prevista entro settembre 2013 e a febbraio 2014 il nuovo ospedale inizierà l'attività.
La fine dei collaudi è prevista entro settembre 2013 e a febbraio 2014 il nuovo ospedale inizierà l'attività.
Costruzione di quattro nuovi ospedali in Calabria
Calabria, 6 Dicembre 2007 –
Dopo l’intesa raggiunta oggi in Conferenza Stato-Regioni il ministro per la salute Livia Turco ed il presidente della Regione Calabria Agazio Loiero hanno firmato l’Accordo di programmazione integrativo 2007 per il settore degli investimenti sanitari, che prevede un immediato stanziamento di Euro 2.855.891,41, di cui 1.961.428,21 a carico dello Stato e
894.463,20 a carico della Regione; all’incontro erano presenti anche il vicepresidente Vincenzo Spaziante e il consigliere Doris Lo Moro.
«Oggi doveva essere un giorno di festa per la sanità calabrese, perché non capita tutti i giorni di firmare un accordo che cambia in meglio la nostra rete ospedaliera.
Purtroppo -ha dichiarato Loiero- è coinciso con un altro grave lutto proprio nell’ospedale che vogliamo dedicare alla memoria di Federica.
Purtroppo -ha dichiarato Loiero- è coinciso con un altro grave lutto proprio nell’ospedale che vogliamo dedicare alla memoria di Federica.
Dicembre 2010
Sanità. Scopelliti: «Procedure record per la costruzione dei nuovi ospedali»
Giugno 2012
Nuovi ospedali calabresi, è tutto fermo
Suona l'allarme: iniziativa parlamentare
11 Febbraio 2015
Tre nuovi ospedali per la Calabria. La giunta regionale ha approfondito con una riunione il problema della realizzazione delle nuove strutture di Vibo Valentia, Sibari e della piana di Gioia Tauro. Il presidente Mario Oliverio, prima dell'inizio dei lavori di giunta, assieme ai dirigenti dei dipartimenti lavori pubblici, Domenico Pallaria, e sanità, Bruno Zito, e alla presenza del sub commissario per il piano di rientro, Andrea Urbani, ha incontrato i rappresentanti delle imprese aggiudicatrici delle rispettive gare di appalto, relative alle tre opere.
26 Gennaio 2016
Interrogazione del Consigliere Regionale Carlo Guccione (PD) al presidente Oliverio(PD) sui gravi ritardi sulla costruzione dei tre nuovi ospedali di Vibo Valentia, Sibaritide e Piana di Gioia Tauro.
Fonte: Regione Toscana, Il Quotidiano del Sud, Il sole 24 Ore, Carlo Guccione.
Nessun commento:
Posta un commento